I Borghi più belli d’Italia nelle Marche
dal 2 al 5 giugno 2022
Programma
1° giorno: Offida – Ripatransone
Ritrovo dei Partecipanti in luogo ed ora da convenire al mattino. Sistemazione in pullman e partenza alla volta delle Marche per ammirare alcune località considerate tra i Borghi più belli d’Italia. Incontro con la guida a Offida e visita del centro storico racchiuso all’interno delle antiche Mura Castellane (sec. XII), punto di partenza di un itinerario ideale tra le vie e le piazze del paese, un percorso lungo il quale si trovano monumenti di grande valore storico, artistico ed architettonico, testimonianza di un illustre passato. Nella piazza principale si distingue il Palazzo Comunale nel cui interno si trova il Teatro Serpente Aureo. Poco distanti la Chiesa della Collegiata, che ospita all’interno della cripta la ricostruzione della Grotta di Lourdes; la Chiesa dell’Addolorata in cui è custodita la Bara del Cristo Morto e laChiesa di S. Agostino, con l’annessa Cappella del Miracolo Eucaristico. Il monumento più insigne di Offida è rappresentato dalla chiesa di Santa Maria della Rocca, ricostruita nel 1330 su una chiesina dell’XI secolo. Si prosegue poi per Ripatransone. L’impianto del paese è medievale e numerosi sono i resti delle antiche fortificazioni. Il corso Vittorio Emanuele taglia longitudinalmente l’abitato per circa un chilometro, costeggiato da alti palazzi signorili di varie epoche. Si ammireranno il Complesso della Cattedrale e il Palazzo Vescovile e, nel dedalo di anguste vie del quartiere di Roflano, si trova una curiosità: il vicolo più stretto d’Italia, ampio 43 cm all’altezza delle spalle di un uomo medio, ma poco più in alto si restringe a 38 cm.. In serata sistemazione in albergo nei pressi di Castelfidardo, cena e pernottamento.
2° giorno: Camerano e il Parco del Conero – Sirolo – Offagna
Colazione in albergo. Intera giornata di escursione. Al mattino si raggiungerà la Riviera del Conero, uno tra i tratti di costa più fascinosi della Riviera Adriatica. Solo poche miglia di litorale frastagliato, spezzato da scogli che affiorano sull’acqua color smeraldo, piccole spiagge di tondi ciottoli levigati dalle correnti, calette segrete da raggiungere a piedi o in barca. Uno dei luoghi più suggestivi del Conero sono le famose Grotte di Camerano, una vera e propria città nascosta sotto la città, fatta di suggestivi cuniculi sviluppati su più livelli, di sorgenti d’acqua, templi pagani e misteriosi simboli templari. Successivamente sosta a Sirolo, piccolo borgo marinaro scolpito nella tipica pietra bianca del Conero, godendo di una bellissima panoramica d’insieme su questo straordinario Parco. Nel pomeriggio visita guidata del borgo fortificato di Offagna. La Rocca di Offagna del XV sec. è il principale monumento cittadino e una delle opere difensive più importanti dei Castelli di Ancona. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno: Ancona – Corinaldo
Colazione in albergo. Al mattino trasferimento ad Ancona, incontro con la guida e visita della città. Il centro storico conserva un ricco patrimonio storico-culturale: Teatro delle Muse, Chiesa del SS. Sacramento, Piazza Plebiscito, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Pinacoteca Civica, Cattedrale di San Ciriaco con annesso Museo Diocesano. Al porto si trovano le antiche mura, l’Arco di Traiano, l’Arco di Clementino, la Mole Vanvitelliana o Lazzaretto, e il parco comunale della Cittadella, sulla sommità del colle Astagno, dove sono conservate parte delle mura dell’antica roccaforte. Nel pomeriggio trasferimento a Corinaldo e visita guidata del borgo, della sua affascinante cerchia muraria – tra le meglio conservate delle Marche – e della emblematica Piaggia, la scalinata con ben 109 gradini, vero palcoscenico all’aperto di uno dei Borghi più Belli d’Italia. Rientro in albergo in serata, cena e pernottamento.
4° giorno: Loreto
Colazione in albergo e trasferimento a Loreto, culla della spiritualità marchigiana ed una delle mete di pellegrinaggio mariano più importanti in Europa e nel mondo. La visita è prevista con guida specializzata. Il Santuario di Loreto è la maestosa costruzione, fortificata, che in tre secoli, grazie alla collaborazione di una schiera di valenti artisti tra cui il Bramante e il Sansovino, è sorta per accogliere i pellegrini in un avvolgente abbraccio. La Basilica è tra l’altro una rarità anche dal punto di vista architettonico, in quanto è una vera e propria fortezza difesa da un sistema di camminamenti di ronda (attualmente non visitabili causa rispetto normativa anti assembramento) e che custodisce al suo interno la Santa Casa di Maria di Nazareth. Tra le umili pietre di questa modesta dimora Maria ha ricevuto l’annuncio della venuta di Gesù. E’ qui che ha avuto inizio la storia dell’umanità… Attorno a questo luogo si raccolgono persone, preghiere, storie e suggestioni uniche. La tradizione vuole che la Santa Casa dalla Palestina sia giunta a Loreto portata in volo dagli Angeli e poggiata su quel colle dove oggi sorge il Santuario. All’interno della Santa Casa è conservata poi la preziosa statua della Madonna di Loreto, scolpita nel cedro del Libano, che gli conferisce quella colorazione scura che l’ha resa celebre e conosciuta anche con il nome di Madonna Nera. Loreto è ricca di storia e di cultura, offre opere artistiche di grande pregio ed il caratteristico centro cittadino si arrampica per stradine antiche sulle quali si affacciano negozi e botteghe artigiane. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede previsto per le ore 20,30 / 21,00 circa.
Quota individuale di partecipazione € 470,00
(minimo 30 partecipanti)
La quota comprende:
- Il viaggio in pullman riservato gt;
- la sistemazione in albergo di cat. 4 stelle, in camere doppie con servizi completi in regime di pernottamento e prima colazione a buffet;
- tre cene in albergo incluse bevande nella misura di ¼ di vino e ½ minerale;
- il pranzo in ristorante dell’ultimo giorno incluse bevande nella misura di ¼ di vino e ½ minerale;
- guida specializzata per tutte le visite in programma;
- ingresso per la visita delle Grotte di Camerano e della Rocca di Offagna;
- whispers (auricolari) per le visite in programma;
- polizza assistenze sanitarie e annullamento (inclusa garanzia integrale per covid) con centrale operativa in funzione 24 ore su 24);
- tassa di soggiorno, Ztl e park per bus turistici, I.V.A.;
- Assistenza di un nostro accompagnatore/trice per tutto il Tour.
La quota non comprende ulteriori ingressi e quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”.
Supplemento camera singola € 60,00
Documento richiesto: carta d’identità
IMPORTANTE
In osservanza alla normativa vigente in materia di prevenzione Covid-19, è necessario l’uso delle mascherine protettive FFP2 + green pass rafforzato che attesti il completamento del ciclo vaccinale necessario per l’ingresso nei luoghi museali, alberghi e mezzi di trasporto. La struttura ospitante attua tutte le misure previste in materia di prevenzione.