Cinqueterre, Portofino e San Fruttuoso
Dal Golfo dei Poeti al Golfo del Tigullio
dal 22 al 25 settembre 2022
1° giorno: Frosinone – Roma – Portovenere
Ritrovo dei Partecipanti in luogo ed ora da convenire, sistemazione in pullman e partenza per Portovenere, caratteristico borgo medievale e di pescatori sull’estrema punta occidentale del Golfo dei Poeti, con le sue case-fortezza , il castello genovese, la Chiesa di San Pietro a picco sul mare. Pomeriggio a disposizione per la visita del borgo e, in serata sistemazione in albergo nei pressi di La Spezia, cena e pernottamento.
2° giorno: Le Cinque Terre
Colazione, cena e pernottamento in albergo. Intera giornata di escursione in battello alle “Cinque Terre”, il nome dato a cinque paesini sulla riviera, arrampicati sulle montagne che scendono a picco sul mare. Da La Spezia alle ore 9,15 si raggiunge dapprima l’antico borgo marinaro di Manarola, tempo a disposizione per la visita e proseguimento alle 11,35 per Monterosso con le sue antiche torri che dominano il paese. Tempo a disposizione fino alle ore 15,00 quindi proseguimento in battello per Vernazza prima, Riomaggiore e infine di nuovo La Spezia. Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno: S. Margherita Ligure – San Fruttuoso – Portofino
Colazione in albergo. Escursione di intera giornata nel Golfo del Tigullio per ammirare S. Margherita Ligure e raggiungere in battello l’Abbazia di San Fruttuoso, monastero benedettino dell’anno mille, una vera oasi in uno scenario unico, tra la terra e i boschi del monte di Portofino e il mare azzurro della Liguria di Levante, oggi sotto l’egida del Fai. Al termine della visita proseguimento in battello per Portofino e tempo a disposizione per la visita di una delle più note stazioni balneari frequentate dal jet set internazionale. Rientro in battello a Santa Margherita Ligure e rientro in albergo in serata. Cena e pernottamento.
4° giorno: Giacomo Puccini – Roma – Frosinone
Colazione in albergo e trasferimento sul Lago di Massacciuccoli, a Torre del Lago, per la visita della casa museo del famoso compositore italiano Giacomo Puccini. Qui visse per trent’anni e proprio nella sua casa davanti al lago realizza le sue opere maggiori, tra cui la Tosca (1900), Madama Butterfly (1904), La Fanciulla del West (1910), La Rondine (1917) e Il Trittico (1918). Pranzo in ristorante nei pressi di Firenze con menù tipico toscano. Nel pomeriggio proseguimento per il rientro in sede.
Quota individuale di partecipazione € 550,00 (minimo 30 partecipanti)
La quota comprende:
- Il viaggio in pullman riservato gt;
- la sistemazione in albergo di cat. 3 stelle, in camere doppie con servizi completi;
- regime di 3 mezze pensioni ovvero 3 cene, 3 pernottamenti e 3 prime colazioni, incluse bevande a cena nella misura di ¼ di vino e ½ minerale;
- il pranzo in ristorante del 4° giorno;
- battello per l’escursione alle Cinque Terre nel Golfo dei Poeti;
- battello per l’escursione a San Fruttuoso e Portofino nel Golfoo del Tigullio;
- ingressi per la visita di San Fruttuoso e di Villa Puccini;
- polizza assistenze sanitarie e annullamento (inclusa garanzia integrale per covid) con centrale operativa in funzione 24 ore su 24);
- Ztl e park per bus turistici, I.V.A.;
- Assistenza di un nostro accompagnatore/trice per tutto il Tour.
La quota non comprende ulteriori ingressi e quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”.
Supplemento camera singola € 60,00
Documento richiesto: carta d’identità