I capolavori del Perugino e Pinturicchio in Umbria
dal 11 al 12 giugno 2022
Programma
1° giorno: Città della Pieve – Lago Trasimeno
Ritrovo dei Partecipanti in luogo ed ora da convenire, sistemazione in pullman e partenza alla volta di Città della Pieve. Incontro con la guida e visita della città. Protetti dalla torre civica e circondate dalle rosse mura erette all’inizio del XII secolo per proteggersi dai nemici, sorgono numerosi edifici civili e religiosi. Il più antico è certamente la Rocca: un bellissimo esempio di architettura medievale voluta dalla città di Perugia alla metà del ‘300 quando conquistò Città della Pieve. Ammireremo Palazzo della Corgna e la Cattedrale, l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi dove si potrà ammirare “L’Adorazione dei Magi”, l’affresco più celebre del Perugino, e il Museo Civico Diocesano dove si trova l’affresco “La Deposizione dalla Croce” sempre del Perugino. Nel pomeriggio trasferimento a Castiglione del Lago sul Lago Trasimeno, località che unisce al fascino del paesaggio naturale, il romanticismo e la quiete delle acque del lago. Faremo una passeggiata nel borgo di Castiglione del Lago che si è sviluppato su di un promontorio di roccia calcarea proteso verso il lago.Il nucleo originario della città di Castiglione del Lago è chiaramente di origine romana, come dimostra la struttura urbanistica con strade parallele, i decumani, che tagliano in senso longitudinale il paese. L’attuale Rocca del Leone è uno degli edifici di maggiore fascino di Castiglione, con la sua possente struttura e le mura alla guelfa, le quattro torri e l’imponente mastio di ben 30 metri d’altezza. La Rocca costituisce infatti uno dei più alti esempi di fortificazione e architettura militare in Umbria, senza contare il magnifico panorama sul lago che offre. Sistemazione in albergo in serata nei pressi di Assisi, cena e pernottamento.
2° giorno: Assisi – Spello
Colazione in albergo. Al mattino trasferimento ad Assisi e mattinata a disposizione per la visita della città di San Francesco con le 2 Basiliche, Superiore e Inferiore, la Basilica di Santa Chiara, la Piazza del Comune, i resti del periodo romano, etc. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Spello, adagiata su uno sperone del Monte Subasio. Fra le città della zona è quella che sicuramente annovera il maggior numero di testimonianze di epoca romana; la cinta muraria, poi fondamenta per quella medioevale, i resti del teatro, dell’ anfiteatro, delle terme e le splendide Porta Consolare, Porta Urbica e Porta Venere di epoca augustea. Salendo verso l’alto si raggiunge la chiesa di Santa Maria Maggiore la quale ha al suo interno la splendida Cappella Baglioni dipinta dal Pinturicchio con le immagini dell’ Annunciazione, della Natività e della Disputa al Tempio, oltre ad altri affreschi dello stesso autore nelle cappelle della crociera e del Perugino sui pilastri di accesso al presbiterio. Anche la chiesa di S. Andrea conserva un capolavoro del Pinturicchio e non si può dimenticare il palazzo comunale in Piazza della Repubblica con un bel portico ogivale. Al termine della visita partenza per il rientro in sede previsto per le ore 21,30 circa
Quota individuale di partecipazione € 185,00
(minimo 30 partecipanti)
La quota comprende:
- Il viaggio in pullman riservato gt;
- la sistemazione in albergo di cat. 3 stelle, in camere doppie con servizi completi;
- regime di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo incluse bevande;
- guida specializzata la visita di Città della Pieve e Spello;
- whispers (auricolari) per le visite in programma;
- ingressi per la visita dell’Oratorio e Museo Civico a Città della Pieve, e della Cappella Baglioni a Spello;
- polizza assistenze sanitarie e annullamento (inclusa garanzia integrale per covid) con centrale operativa in funzione 24 ore su 24);
- tassa di soggiorno, Ztl e park per bus turistici, I.V.A.;
- Assistenza di un nostro accompagnatore/trice per tutto il Tour.
La quota non comprende ulteriori ingressi e quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”.
Supplemento camera singola € 20,00
Documento richiesto: carta d’identità
IMPORTANTE
In osservanza alla normativa vigente in materia di prevenzione Covid-19, è necessario l’uso delle mascherine protettive FFP2 + green pass rafforzato che attesti il completamento del ciclo vaccinale necessario per l’ingresso nei luoghi museali, alberghi e mezzi di trasporto. La struttura ospitante attua tutte le misure previste in materia di prevenzione.